COLLEZIONE SS21
AMUR - LA STORIA
“Amur” è il nome di una delle specie di leopardo più raro e più a rischio d’estinzione sul pianeta. La stampa maculata si ispira all’elegante livrea di questo esemplare, caratterizzata da un mantello con macchie uniche, che rappresentano una sorta di impronta digitale per ognuno di questi animali.
Il colore del pattern, nero che sfuma nell’arancione, simboleggia la fine di un’epoca luttuosa e la nascita di una nuova feconda era per questa specie.
Secondo stime del WWF, in natura si contano tra i 35 e i 50 esemplari, pochissimi per garantire la sopravvivenza della loro specie.
Acquistando “Amur” contribuirai alla loro protezione.
PENCHO si impegna infatti a devolvere il 5% dei proventi di “Amur” al WWF, a sostegno dei progetti per la salvaguardia di questa specie.
X-RAY CITRUS - LA STORIA
Colori vitaminici in un motivo ripetuto che sembra rievocare la serialità di una delle correnti artistiche più celebrate del XX secolo: la POP ART.
Nelle opere di Andy Warhol l’arte seriale trova la sua massima espressione. Spesso Interpretate come riferimenti al bombardamento visivo e mediatico dei prodotti di massa, le sequenze, nelle opere “warholiane”, rappresentano dei raffinati esperimenti sulla variazione nella ripetizione delle immagini. Nelle sue opere,infatti, il soggetto non si ripete mai perfettamente identico a se stesso. La composizione delle figure o le loro variazioni cromatiche rendono i multipli simili ma mai uguali.
Il pattern X-ray Citrus vuole omaggiare un movimento artistico, che affonda le sue radici nelle subculture street (oramai sempre più in simbiosi con l'high fashion). C’è qualcosa nella Pop Art che la rende diretta, facilmente comprensibile e attuale. Il suo linguaggio e la sua aura cool riescono a reggere i ritmi di qualsiasi cambiamento stilistico.
MARINIÈRE ESPINADO - LA STORIA
Le intramontabili righe orizzontali hanno accompagnato il mondo del costume nel corso dei secoli, assumendo significati totalmente differenti. Nel Medioevo, erano segno di eresia e disordine e venivano indossate dagli emarginati della società. In seguito alla Rivoluzione francese, le righe acquisirono uno statuto politico, diventando uno dei simboli della rivoluzione e nel 1858 il marinière divenne la divisa ufficiale dei marinai francesi. È stata la visionaria Coco Chanel a portare questa fantasia nei nostri armadi, trasformandola in pochissimo tempo, in un simbolo dello stile chic balneare.
‘Marinière Espinado’ si propone come una rivisitazione in chiave streetwear della più classica fantasia marinaresca. Il filo spinato che si aggroviglia sulle righe orizzontali, esprime il contrasto tra l’animo ribelle e aggressivo e il rigore progettuale e razionalista del brand.
MOSCA BIANCA - LA STORIA
La moda è ovunque, è fatta di idee e suggestioni. È anche nelle livree di minuscoli insetti, che negli anni, hanno ispirato grandi menti creative del fashion system. Api, ragni, calabroni e innumerovoli altri insetti sono stati tra i protagonisti indiscussi di alcune delle più recenti collezioni Prêt-à-Porter e Haute Couture.
Il pattern ‘Mosca Bianca’ firmato PENCHO segue questo filone e si propone di rivalorizzare l’estetica di un insetto, quello della famiglia dei ditteri, in chiave ironica. Le righe ondulate, che si sovrappongono alla sfondo azzurro, sembrano accompagnare le traiettorie disegnate dalle mosche in volo, facendo quasi percepire il loro ronzio.
Una mosca bianca, secondo una nota metafora della lingua italiana, simboleggia una rarità, qualcuno o qualcosa che si distingue rispetto ai suoi simili per straordinarie virtù.
X-RAY ROSES - LA STORIA
La rosa, sin dall’antichità, è associata a simboli e significati complessi e spesso contrastanti. È infatti ambivalente, potendo contemporaneamente rappresentare la perfezione celeste e la passione terrena, il tempo e l’eternità, la vita e la morte, la fecondità e la verginità.
Nella mitologia greca e latina, la rosa era associata al mito di Adone e Afrodite: la dea, che nel tentativo di salvare il giovane cacciatore dalla morte, provocata dall'attacco di un cinghiale, si ferì con dei rovi e il sangue versato sul suolo fece sbocciare delle rose. Zeus impietosito dal dolore della dea, permise ad Adone di vivere quattro mesi nell'Ade, quattro nel mondo dei vivi, ed altri quattro dove avrebbe preferito. La rosa venne quindi considerata il simbolo della rinascita e dell'amore che vince sulla morte.
Il pattern X-ray Roses mescola scienza e arte, impiegando la luce dei raggi X, per mettere a nudo le parti più nascoste di uno dei fiori più celebrati e più antichi del mondo.
BARBED WIRE - LA STORIA
Contaminazioni e contrasti tra fantasie e mondi apparentemente remoti. Un motivo senza tempo, come il rigato verde smeraldo e bianco, grande classico dello stile balneare italiano, si fonde in perfetta sinergia con un elemento, tanto caro al mondo dello streetwear quanto a quello dei tattoo, il filo spinato. Il risultato è un pattern accattivante ed elegante allo stesso tempo, un must-have dell’estate 2021, che non sembra fare distinzioni tra epoche e generazioni.